patient-access
Bhave presenta
Patient Access
Think Tank

Uno spazio per mettere in comune esperienze pubblico-privato nell’ambito della salute, del digitale e dei comportamenti

Il prossimo appuntamento

Convegno PATIENT ACCESS
FROM JOURNEY TO SYSTEM

17 luglio 2025 | 9.30 – 13.00


Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani
Via della Dogana Vecchia 29, Roma

demo-attachment-189-Path-958@2x

Gli obiettivi

Perché abbiamo creato il Think Tank

Il PATT è un’iniziativa senza scopo di lucro supportato incondizionatamente da BHAVE che riunisce diversi soggetti, provenienti da tutto il panorama del sistema salute italiano, interessati allo scopo di animare il dibattito nazionale, in chiave  comportamentale, sulle tematiche relative al Patient Access.

Vision

Animare il dibattito nazionale, in chiave comportamentale, sulle tematiche relative al Patient Access quale metodologia che garantisca al paziente un rapido accesso alla cura, assicurando un bilanciamento tra appropriatezza e sostenibilità, tra cura e prendersi cura della persona con malattia.

Tavola disegno 110 copia 51

Output

2025

Approfondire ed offrire soluzioni ai problemi che i pazienti incontrano nel Journey del Patient Access in un ottica regionale e/o di singola patologia

PRESENTAZIONE DEL 2° PATIENT ACCESS REPORT

Tavola disegno 110 copia 91

Mission

Convocare i principali esperti italiani del settore per dare una definizione italiana di Patient Access, individuare gli aspetti e le problematiche di maggiore rilevanza e identificare politiche strategiche innovative, prima a livello nazionale e poi locale

A chi si rivolge

Istituzioni

per sollecitare soluzioni a problematiche di accesso alla salute dei cittadini e dare corpo ad azioni sinergiche nazionali

Società scientifiche

per instaurare un dialogo aperto e costruttivo tra diversi saperi e domini sul tema del Patient Access

Associazioni pazienti e cittadini

per produrre e diffondere idee concrete con cui promuovere coalizioni e consenso

Organizzazioni private

per un dialogo costruttivo e plurimo tra diversi saperi e domini sul tema del Patient
Access

I RISULTATI

Eventi e Pubblicazioni

eventi

Presentazione istituzionale presso il Senato del primo Patient Access Report

RISORSE
1st Patient Access Report 2024
eventi
2° Presentazione
17 luglio 2025

Presentazione istituzionale presso il Senato del secondo Patient Access Report

RISORSE
2st Patient Access Monitor 2025

Work Package

I Work Package del Patient Access Think Tank mirano a tradurre le evidenze in applicazioni operative, affrontando criticità sistemiche dell’accesso alle cure attraverso una prospettiva comportamentale e multidisciplinare, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete e adattive in diversi ambiti chiave.

WP-corretto

GLI ESPERTI

Chi fa parte del Think Tank

ANDREA 3

Andrea Lenzi

Professore Ordinario in Endocrinologia,
Università di Roma La Sapienza dal 2001
FRancesco SchiavoneIMG-20230524-WA0026

Francesco Schiavone

Professore ordinario di Management presso l'Università degli Studi di Napoli Parthenope di Napoli

GLI ESPERTI

Chi fa parte del Think Tank

ANDREA 3

Andrea Lenzi

Professore Ordinario in Endocrinologia,
Università di Roma La Sapienza dal 2001
demo-attachment-207-Mask-Group-84448@2x

Morgan Norman

DESIGNER
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there.
FRancesco SchiavoneIMG-20230524-WA0026

Francesco Schiavone

Professore ordinario di Management presso l'Università degli Studi di Napoli Parthenope di Napoli
demo-attachment-209-Mask-Group-844449@2x

Lane Adiba

DESIGNER
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there.

I partner del progetto

OUR SERVICE
We're Here To Make Your Website.

Obiettivo

richiamare l’attenzione generale su questa criticità oggi assai cogente

 

Dare una definizione italiana di Patient access e Individuare gli aspetti e le problematiche di maggiore rilevanza su questo tema,

 

convocando un Think Tank chiamato a condurre una discussione aperta tra i principali Esperti che, a vario titolo, di questo si occupano in Italia.

Output

Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia.

Development

Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia.

AREA PRIVATA

Vuoi accedere ai contenuti del PATT?

Compila il Form per richiedere l'accesso
all'area privata